top of page

Sono incinta e adesso cosa mangio?

  • Ostetrica Ludovica Marini
  • 29 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il test risulta positivo e la gravidanza viene confermata anche dalle beta hcg. SONO INCINTA! Ed è da questo momento che iniziano le varie accortezze ed i vari dubbi. Dubbi che sorgono dalle piccole cose che svolgiamo quotidianamente, potrò mangiare questo? Potrò fare quest'altro? Ricordiamoci che mamme non si nasce ma bensì lo si diventa. Proprio per questo motivo bisogna documentarsi ed informarsi su quello che può nuocere al nostro bambino.

L'alimentazione è un fattore importante per il benessere della mamma e del feto. Infatti concorre al buon andamento della gravidanza, se non vi sono carenze nutrizionali o altri problemi, non c'è motivo di modificare il proprio stile alimentari. Bisogna rispettare i propri desideri e, se si segue una dieta particolare, comunicarlo all'ostetrica o al ginecologo.

Buone norme sempre e tanto più in gravidanza sono:

- preferire un'ampia varietà di alimenti come verdura e frutta di stagione (consumare cinque porzioni frazionate nella giornata), pane, pasta, riso e altri cereali, latticini, carne, uova, pesce per le proteine, le vitamine e le fibre.

- evitare sia digiuni prolungati che pasti molto abbondanti

- bere molta acqua

- consumare con moderazione grassi di origine animale, zucchero, sale

- mangiare possibilmente cibi freschi o ben cotti quando non si è certi della loro igiene

- evitare cibi preconfezionati che lascino dubbi

- riscaldare uniformemente i piatti e ad alte temperature

- si consiglia di non superare i 300 mg di caffeina al giorno, corrispondenti a due caffè e di consumare con moderazione cioccolato e tè.

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Se il toxotest è negativo (cioè non si è mai contratta la toxoplasmosi) è necessario proteggersi in gravidanza:

- lavare bene frutta e verdura

- evitare di mangiare carne cruda e di farla mangiare ai gatti

- indossare i guanti per maneggiare la carne cruda o lavarsi le mani subito dopo averla maneggiata.

- lavare subito tutti gli utensili che sono stati a contatto con la carne cruda

- indossare i guanti per il giardinaggio e lavare bene le mani se si è toccata la terra

- se si ha un gatto in casa evitare di cambiare le cassetta della sabbia o farlo con i guanti. NON È NECESSARIO ALLONTANARE IL GATTO

- qualunque animale si abbia in casa non è un pericolo ma è necessario seguire attentamente le comuni norme igieniche per la pulizia.

Quindi non fatevi prendere da paranoie inutili e non cambiate il vostro stile di vita. Cercate solamente di adottare delle strategie per tutelare voi stesse ed il vostro bambino.

 
 
 

Commenti


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Ludovica Marini Ostetrica. Proudly created with Wix.com

  • Black Facebook Icon
  • Nero Google+ Icon
bottom of page